
 CAMBIO FESTIVAL DAL 25 AL 29 LUGLIO A PALAZZO DI ASSISI  
 SONORITA’ OLTRE LE BARRIERE
  
Dal 25 al 29 luglio prossimi, Palazzo  di Assisi tornerà ad ospitare Cambio Festival, l’evento che,  ormai da otto anni, si propone di coniugare la musica più innovativa e  sperimentale con la storia e le tradizioni dell’Umbria. 
 
Organizzato dall’associazione  culturale 
Ponte Levatoio, con il patrocinio del 
Comune di Assisi e la  partnership di marchi importanti come Heineken e Pegaso  2000, l’evento 2007 presenta un programma molto ricco di interventi  musicali da tutto il mondo, che –come sottolineano gli stessi organizzatori-  pone l’attenzione alla sperimentazione e alla contaminazione tra generi musicali  differenti e tra molteplici etnie. 
 
"Del resto - precisa il  Presidente dell'Associazione, Francesco Raspa- con Cambio Festival vogliamo  rendere vivo e concreto il concetto che dà il nome all' associazione, cioè  gettare un ponte di incontro e comunicazione in ogni senso possibile.E dal 2000  riusciamo a farlo grazie a preziosi sponsor che ci supportano con  entusiasmo" 
 
Ad aprire il Festival, il 25 luglio,  un' esclusiva anteprima solo per i fortunati invitati vedrà protagonista la band  jazz 
Four B, con la quale sarà possibile ritrovare il fascino  delle grandi melodie del passato riproposte con cura estrema del particolare, in  una veste raffinata e capace di parlare agli animi più sensibili. Nei giorni  successivi, il cartellone di Cambio Festival prevede altri importanti gruppi  della scena musicale internazionale, come lo 
Stefania Tallini  Trio, formato dalla pianista, compositrice e arrangiatrice jazz ,  insieme a Gianluca Renzi al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria, che,  a Palazzo il 26 luglio, proporrà le sue suggestive e personali atmosfere etniche  e "mediterranee". O ancora, 
Vito Ranucci, giovanissimo ed  eclettico musicista, anch’egli da anni impegnato nella sperimentazione  stilistica insieme all’ensemble 
Neroitalia, il 27. Il 28 luglio sarà la serata  clou con il concerto dei 
Flyng Pickets, gruppo leader in Europa  per il canto a cappella, che festeggia proprio quest’anno il venticinquesimo  anniversario di attività con un nuovo album, Changing Time, che raccoglie tutti  i successi della loro lunga carriera. A chiudere il calendario dei concerti,  domenica 29, sarà la 
Piccola Banda Ikona, formazione di otto  elementi, fondata da Stefano Saletti con l’obbiettivo di ricercare e proporre un  linguaggio musicale comune ai diversi popoli che si affacciano sul  Mediterraneo. 
 
Dopo il successo della passata  edizione, che ha visto ogni sera il tutto esaurito, a conferma dell’originalità  dei concerti in programma, quest’anno gli organizzatori hanno ricevuto oltre  trecento richieste di altrettanti gruppi musicali, per i quali, evidentemente il  Festival rappresenta una importante vetrina internazionale. Si è reso dunque  necessario selezionare gli artisti in concerto e la scelta dell’associazione  Ponte Levatoio è caduta su musicisti di provata esperienza in grado di  rispettare e riproporre con la loro arte l’obbiettivo di Cambio Festival di  essere soprattutto un’occasione di approfondimento culturale."A breve  –aggiunge ancora il Presidente Raspa- sarà pronto anche un album che  raccoglie i brani di tutte le edizioni di CambioFestival,compresi quelli di  quest’anno, dal titolo Cambio Live" 
 
Cambio Festival 2007 non è solo  musica, ma anche cinema. Cinque cortometraggi, uno per giorno, saranno, infatti,  proiettati nella suggestiva cornice medievale del castello, ad iniziare dal  cortometraggio inedito, girato lo scorso anno, proprio durante la passata  edizione, dagli studenti dell’Università di Perugia - Facoltà di Scienze  della Formazione, Corso di laurea in Scienze e tecnologie della produzione  artistica, che raccoglie, in immagini e suoni, l’essenza della  manifestazione. Nelle altre giornate il pubblico potrà assistere ai corti curati  dal giovane regista e sceneggiatore umbro Roberto Costantini,  anch'essi attenti alla sperimentazione e all'originalità sia nei contenuti che  nel modo di realizzazione. Di alcuni di essi Costantini è regista e  sceneggiatore come in Virtus Fc, interamente girato nello  spogliatoio durante l'intervallo di una partita di calcio di serie minore, o  Macbeth 2.1, liberamente tratto dall'opera di William  Shakespeare. Di Mavroscouvitsa, in italiano Capuccetto nero,  reinterpretazione visionaria della favola di Cappuccetto rosso, Costantini ha  scritto il soggetto a quattromani con il registaYannis Yapanis, ed infine si è  prestato alla fotografia nell'ultimo dei quattro cortometraggi in programma,  l'Idiota, ispirato all'omonima opera di Fedor Dostojevskij,  sotto la regia di Luca Labarile. 
 
Insomma, un viaggio nelle esperienze sensoriali  dell’arte e della creatività. 
 
Non a caso, il logo della  manifestazione, ideato e realizzato dal designer Marco Fagioli, vuole proprio  significare l’ ambizione del Festival di sintonizzare l’arte, la musica, il  territorio con la sua storia, le sue tradizioni e tutto ciò che di culturale lo  caratterizza, a cominciare dalla location, l’antico castello dei figli di Cambio  di Palazzo, da cui il Festival prende il nome. 
 
Con questa ottava edizione, inoltre,  Cambio Festival si arricchisce della preziosa collaborazione di 
SEDICIEVENTI, agenzia di organizzazioni eventi e  comunicazione, nata in seno ad Eurochocolate, con lo scopo comune di lavorare  alla crescita e alla promozione di un evento di grandi potenzialità  internazionali. 
 
A rafforzare il legame tra la  manifestazione e il territorio sarà anche la cultura enogastronomia. Per  l’intera durata, infatti, si potranno anche degustare prodotti tipici locali, ed  immergersi in una miriade di suoni, luci e sapori. 
 
Tutti i concerti avranno inizio alle  ore 21.30, eccetto il concerto dei Flying Pickets, il 28 luglio, che comincerà  alle ore 22.00. 
 
Costo del biglietto: € 10,00 (28 luglio, €  15,00) 
 
Per info: 
www.cambiofestival.it oppure 
www.pontelevatoio.it 
              Associazione Culturale PonteLevatoio: 338 5664911; 335  5621384
 
Nessun commento:
Posta un commento