
La mostra, tuttavia, non privilegia l'analisi delle varie correnti stilistiche - la “macchia” toscana, il naturalismo napoletano, la scuola siciliana - ma piuttosto mira a cercare una sintesi tra tutte queste esperienze, così come risulta dall'amicizia che lega tra loro molti artisti di provenienze diverse: come De Nittis, ponte tra la cultura artistica napoletana e quella toscana, o Francesco Michetti amico di vari nomi dell'ambiente campano e romano.
La ricerca di verità muove tutti gli artisti in mostra, e il loro scopo, come scrive uno dei più fini protagonisti di quel periodo, Francesco Netti, “era far di una tela una finestra dischiusa sui campi”. Da questa finestra, aperta in uno dei tanti agriturismi di queste regioni, possiamo ancora oggi rintracciare la bellezza di paesaggi antichi e moderni al tempo stesso.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” è presente in mostra con 20 opere di rilievo della scuola verista Napoletana e altri paesaggisti del Centro e del Sud Italia, tra cui “Tramonto” e “All’abbeverata” di Filippo Palazzi, “Nidiata” di Francesco Paolo Michetti e “Campagna romana” di Giovanni Fattori. 19 di queste opere costituiscono uno dei nuclei principali della Collezione Guido Rossi, una raccolta di prestigiosi dipinti dell’ottocento italiano che l’imprenditore tessile lombardo, amante della pittura di genere, delle scene di vita quotidiana e dei paesaggi agresti, donò al Museo nel 1958, sottolineando il legame tra Arte e Scienza, tra sapere umanistico e sapere scientifico. La collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" rientra nelle linee del programma culturale del Comune di Barletta e del Palazzo della Marra che, dopo un inizio aperto all'Europa (Francia e Inghilterra), intendono perseguire un'attività di collegamento con i più importanti centri museali italiani. Ne è testimonianza in questa mostra la presenza dei prestiti di molte delle maggiori raccolte di arte italiana dell'Ottocento, come Palazzo Pitti di Firenze, il Museo di San Martino di Napoli o ancora il Museo Revoltella di Trieste.
Quadro del post: Filippo Palizzi: Fanciulla sulla roccia a Sorrento, olio su tela, cm 55x80. Fondazione Internazionale Balzan, Milano
Mostra: TERRA E MARE. Paesaggi del Sud, da Giuseppe de Nittis a Giovanni Fattori
Quando: dal 23 aprile 2009 al 02 agosto 2009
Costo del biglietto: intero € 7ridotto: € 5, scuole € 1.
Dove: Barletta, Pinacoteca De Nittis-Palazzo della Marra
Orario: tutti i giorni 10 – 20; venerdì 10 – 23; chiusura tutti i lunedì non festivi.
Informazioni: Tel. 0883-538312/1 - Fax: 0883-538375 - E-mail: pinacotecadenittis@comune.barletta.ba.it
Sito Web: www.comune.barletta.ba.it
Guarda l'inaugurazione da AmicaTV
Nessun commento:
Posta un commento