Messo alle strette dal proliferare di festival di qualità che oramai si trovano anche nel più sperduto paesino di provincia, Umbria Jazz sta cercando disperatamente di far tornare le masse a Perugia, poco importa che siano amanti del jazz o meno. Tempo fa qualcuno deve aver sentito Renzo Arbore fare filù-filù-filù-filà col clarinetto e hanno pensato che ci capisce di jazz, gli è stata assegnata la direzione artistica del festival e risultati sono sotto gli occhi di tutti, ecco chi vedremo questa estate a Perugia:
Elton John (sì avevte letto bene, proprio lui), Diana Ross, Chic, Commodore.
E il jazz? Sì sì, abbiamo scherzato un po' ma tranqullizzatevi, c'è anche il jazz e di grande qualità ad esempio l'Oscar Peterson Trio e poi McCoy Tyner, il quartetto di Joe Lovano e Hank Jones, Roy Haynes, Jim Hall, Brad Mehldau (trio e piano solo) e Richard Galliano (con il trio newyorkese), e Terence Blanchard e Cassandra Wilson, un trio davvero interessante frmato da Greg Osby, Charlie Hunter e Bobby Previte.
Il giovane Francesco Cafisio avrà l'onore di celebrare il 50° anniversario della scomparsa di Charlie Parker esibendosi con l'orchestra classica "I solisti di Perugia", per l'occasione verranno impiegate le partiture originali usate per l'incisione di Bird con gli archi per la Verve , concesse dalla Rutgers University.
Altri italiani Stefano Bollani, Gianluca Petrella, Renato Sellani, Doctor 3 con Danilo Rea, Enrico Pieranunzi, Pietro Tonolo, Stefano Di Battista e Enrico Rava che ricevera' una laurea honoris causa dalla Berklee di Boston.
Potete saricare il programma dettagliato dal sito di Umbria Jazz
7 commenti:
Brad Mehldau!!!!!Bollani!!! Ora vado a dare un'occhiatina approfondita al programma...Chissà che non riesca a organizzarmi per venire!
non sapevo che Arbore ne avesse la direzione artistica... ma perché ognuno non pensa a fare il mestiere suo? E' un bravo presentatore, sa scegliersi la spalla giusta per i suoi duetti verbali, sa essere divertente e ha tante altre doti da anchor man.. ma fare il direttore artistico è un'altra cosa, o no?
Che c'entra la Motown dei Commodores (che mi piacciono, sia chiaro) o di Diana Ross col Jazz?
Ok, oggi sono polemica. Sto zitta e vado a scaricarmi il programma.
Una domanda: tu e rebiolca siete la stessa persona, vero?
Ciao
Nica
Sì perché Elton John invece c'entra perecchio :-))
rebiolca è il mio user-id su Splinder (nightpassage nacque lì:-) nonché su varie email e sistemi di messaggi (Yahoo, AIM etc etc)
Ma la storia di Arbore direttore artistico non è di quest'anno ;-)
Anche l'anno scorso mi pare che fu una cosa simile a livello di musicisti, o ricordo male?
Ho cancellato da tempo UJ dalla lista dei festival degni di nota, rumore, organizzazione disastrosa, le ultime edizioni decenti risalgono al 1995/96...
Niente a che vedere con Juan Le Pins o anche con piu' modeste rassegne nazionali
Ciao
I grossi nomi servono a far cassa e non a caso si tengono all'Arena Santa Giuliana. Con tutti i limiti di questa scelta è comunque possibile godere di concerti di ottimo livello a prezzi accettabili nei teatri della città. Per la confusione basta evitare il sabato/domenica.
Luca
Per dovere di cronaca è bene precisare che Arbore non è mai stato il direttore artistico di UJ (che invece è il ruolo del suo fondatore Carlo Pagnotta fin dalle prime edizioni degli anni 70) ma ha semmai ricoperto il ruolo di presidente dell'associazione Umbriajazz... che è ben diverso!
Posta un commento