La città di Urbino dedica un intero mese al libro inteso come oggetto d'arte. Dal 3 settembre al 1° ottobre 2005 si susseguiranno mostre, incontri e incursioni anche nel mondo del cinema, seguendo un complesso percorso che si snoderà tra editoria e produzione artistica. L'intera manifestazione si colloca sotto il nome di Ars Libraria ed è organizzata dall'assessorato Cultura e Turismo della città, in collaborazione con l'Associazione Librai di Urbino e la Provincia di Pesaro e Urbino, con il patrocinio della Commissione nazionale italiana Unesco.
Con questo appuntamento, destinato a crescere di anno in anno, Urbino valorizza una delle proprie tradizioni più significative. A partire dalle straordinarie opere miniate contenute nella biblioteca di Federico da Montefeltro, passando per l'esperienza della Scuola del Libro, arrivando alla ricerca grafica e alla creatività di istituzioni scolastiche come l'Isia e l'Accademia di Belle Arti, la realtà urbinate rappresenta un esempio eclatante di come l'arte e la produzione editoriale si possano abbinare per raggiungere livelli qualitativi altissimi. Urbino si candida a diventare il luogo dove ci si incontra, si dibatte e si studiano i fenomeni editoriali che trasformano il libro un oggetto prezioso, vivo e in continua evoluzione.
Questo è il programma di Ars Libraria 2005, che sarà ulteriormente arricchito nelle prossime settimane. Dal 3 settembre al 1° ottobre le Sale del Castellare del Palazzo Ducale ospitano la mostra di opere originali di Serena Riglietti, l'illustratrice dell'edizione italiana di Harry Potter, dal titolo Vedere le parole - Illustrare Harry Potter (e non solo), in collaborazione con il Comune di Teramo.
Nel medesimo periodo, presso il Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica) si svolge l'esposizione La Scuola del Libro e i suoi maestri - Opere tra arte ed editoria nel Museo dell?Incisione.
Dal 7 al 21 settembre Scuole d'arte aperte / Alla scoperta dei luoghi di formazione fra arte ed editoria. 7 settembre: Istituto Statale d'Arte Scuola del Libro / 14 settembre I.S.I.A. / 21 settembre Accademia di Belle Arti.
Dall' 8 al 18 settembre, la Biblioteca del Convento di San Francesco, ospita la Mostra mercato L'editoria d?Arte, a cura dell'Associazione Librai di Urbino.
Dal 10 settembre al 1° ottobre, la Sala dei Banchetti del Palazzo Ducale ospita la mostra Emilio Isgrò. Arte di libri (dalla Galleria Franca Mancini e dalla Collezione Fiam Italia).
Dal 17 settembre al 1° ottobre, presso la Casa di Raffaello, si tiene la mostra Opus Liber - Giovani artisti a confronto con i libri (in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Urbino). E nel medesimo periodo, nella Sala del Maniscalco, Rampa di Francesco di Giorgio, si svolge la mostra d'opere di Roberto Micheli Ex Libri.
Il 28 e il 29 settembre si tengono Laboratori teatrali e spettacoli Il teatro per bambini tra arte e libri (a cura di La Baracca di Monza).
Il 30 settembre, Elisabetta Sgarbi, editor di Bompiani e regista, presenta, all'interno del cinema Nuova Luce, la rassegna Notte senza fine, ovvero i racconti di Jelloun, Maalouf e Kureishi, dal libro al film.
INFO: www.urbinoculturaturismo.it / urbino.cultura@comune.urbino.ps.it
Telefono 0722.309601/2
(Comunicato Stampa)
1 commento:
:) scoperto e aggiunto anche su flickr
Posta un commento