19 ottobre 2006

Il Delta del Po, il mio Delta


L'Abbazia di Pomposa, dove è stato concepito il sistema di notazione musicale moderno

Quando si parla di "Delta" la prima cosa che viene in mente a un appassionato di jazz e blues è quello del Mississippi. Ma c'è un altro Delta che ha molto a che fare con la musica, se non altro perché lì in un certo senso ci è nata, o meglio, vi è nato il modo di tramandarla perché la musica esiste da quando esiste l'uomo. Sto parlando del Delta del Po, il grande fiume che nasce nel Monviso e dopo aver attraversato numerose città lungo i suoi 652KM di lunghezza va a sfociare nell'Adriatico. Ed è proprio qui, nel Delta che ho le mie radici.
Non ci sono grandi città, Venezia è a un centinaio di chilometri a nord, la natura è magnifica. E' un posto dove acqua e silenzio regnano sovrane. Ed è qui, 8KM da dove viveva mio nonno che il sistema moderno di notazione musicale venne concepito. L'Abbazia di Pomposa all'epoca sorgeva in un'isoletta nella laguna circondata da acque fangose. Un monaco dell'Abbazia, Guido D'Arezzo intorno all'anno 1000 inventò un sistema di notazione musicale moderno che è alla base del sistema pentagrammale che usiamo ancora oggi.

Non lontano dal'Abbazia c'è la bellissima Comacchio con i suoi spettacolari "Trepponti" che per la particolare forma sembrano tenere insieme tutte le acque della laguna.


I "Trepponti" a Comacchio

Nessun commento: