
Attraverso fotografie, commenti manoscritti, libri e riviste, le storie prendono vita e ci permettono di scoprire come lavorava Capa. La morte di un miliziano repubblicano (1936), La battaglia del fiume Segre (1938), e Rifugiati a Barcellona (1939) illustrano la sua cronaca della Guerra Civile Spagnola. Cina (1938) documenta la guerra sino-giapponese, D-Day (1944) e la liberazione di Lipsia (1945) sono alcune delle sue foto della seconda guerra mondiale.
In mostra inoltre fotografie mai pubblicate, tre fogli di contatto di una delle serie più drammatiche, quella della battaglia del fiume Segre, parte del materiale trovato nella cosidetta valigia messicana.
MOSTRA: ¡Esto es la guerra! Robert Capa en acción
DOVE: Museo nacional d'art de Catalunya, Barcellona.
QUANDO: fino al 27 settembre 2009
Nessun commento:
Posta un commento