Visualizzazione post con etichetta spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spagna. Mostra tutti i post

10 dicembre 2009

Va a un festival jazz e chiama la polizia perché la musica non è abbastanza jazz

Larry Ochs (nella foto, classe 1949) pensava proprio di averle viste tutte nella sua lunga carriera. Si sbagliava. Al festival jazz di Sigüenza, in Spagna, uno spettatore indignato ha chiamato la polizia perché la musica che stava ascoltando, secondo lui, non era abbastanza jazz. Il purista ha dichiarato che, secondo le indicazioni del suo dottore, sarebbe "psicologicamente non consigliabile" per lui ascoltare musica contemporanea.
Gli agenti della guardia civile hanno ascoltato la musica dell'ensemble "Larry Ochs Sax & Drumming Core" e hanno registrato con solerzia la denuncia dello spettatore che pretendeva il rimborso del biglietto.
"Non ha avuto i suoi soldi indietro" è stata la replica del direttore del festival Ricardo Checa, "del resto sapeva esattamente cosa avrebbe ascoltato visto che i nomi degli artisti erano nel programma, la questione di cosa sia e cosa non sia jazz è puramente soggettiva..."

Vi propongo qui un video del "Larry Ochs Sax & Drumming Core" per darvi un'idea del motivo per cui lo spettatore spagnolo abbia chiamato la polizia...


Fonte: Guardian

20 luglio 2009

Mostra a Barcellona: Questa è la guerra! Robert Capa al lavoro

Robert Capa (1913-1954) è stato uno dei più importanti fotografi del XX secolo. le sue immagini sono state pubblicate dalle più importanti riviste illustrate. Il titolo di questa mostra "This is War!" è stato preso dall'articolo pubblicato dal britannico Picture Post con le immagini di Capa della battaglia del fiume Segre.

Attraverso fotografie, commenti manoscritti, libri e riviste, le storie prendono vita e ci permettono di scoprire come lavorava Capa. La morte di un miliziano repubblicano (1936), La battaglia del fiume Segre (1938), e Rifugiati a Barcellona (1939) illustrano la sua cronaca della Guerra Civile Spagnola. Cina (1938) documenta la guerra sino-giapponese, D-Day (1944) e la liberazione di Lipsia (1945) sono alcune delle sue foto della seconda guerra mondiale.

In mostra inoltre fotografie mai pubblicate, tre fogli di contatto di una delle serie più drammatiche, quella della battaglia del fiume Segre, parte del materiale trovato nella cosidetta valigia messicana.

MOSTRA: ¡Esto es la guerra! Robert Capa en acción
DOVE: Museo nacional d'art de Catalunya, Barcellona.
QUANDO: fino al 27 settembre 2009