9 marzo 2006

Lulu - L'editoria On Demand arriva in Italia

Come scrive la BBC il famoso sito americano di editoria indipendente Lulu ha annunciato di voler sbarcare in Europa aprendo siti localizzati in Italia, Francia, Germania, Spagna e Olanda. Avevo già scritto tempo fa come il futuro del mercato artistico lo vedevo secondo il modello "a richiesta", o "on demand".
Con Lulu gli autori hanno a disposizione uno spazio dove vendere i loro libri senza dover investire denaro e senza dover dipendere da una casa editrice. Come funziona? semplice: Scrivo un libro, lo mando in formato digitale a Lulu, e se qualcuno decide di acquistarlo questo verrà stampato a richiesta prima della spedizione. E questo, come scrive Massimo Russo nel blog Cablogrammi, permette anche un notevole risparmio di carta in quanto vengono stampati solamente i libri che vengono effettivamente acquistati. Almeno fino a che la nuova teconlogia e-ink, non soppianterà definitivamente la carta.
Avete un libro nel cassetto che sognate di pubblicare? adesso con Lulu lo potete fare!

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Bellissimo!! Non lo sapevo... Chissà che prima o poi... :-)

Anonimo ha detto...

veramente una svolta...
alla faccia di chi vede tutto nero, la libertà di espressione è qualcosa che si conquista un gradino alla volta, e questo è un passo davvero degno di nota...

Anonimo ha detto...

bello. mi chiedo che relazione c´e´ tra lulu e il copy left e il copy write? si cedono i diritti in qualche modo a lulu? e se invece una vuol pubblicare in copy left da dove si puo´partire?
grazie letizia jaccheri
homepage: http://www.idi.ntnu.no/~letizia/
blog in English about Art and It http://www.letiziajaccheri.motime.com/
blog in Italian about arte&It&racconti http://www.letiziajaccheri.splinder.com/

Anonimo ha detto...

@letizia: be' stando a quanto scritto sul loro sito:

Gratuito Senza spese iniziali. Senza un ordine minimo. Senza sorprese. Noi stampiamo e spediamo ogni prodotto quando viene acquistato, ed il cliente lo paga.
Tu mantieni il controllo ... dei diritti, della grafica, il prezzo e l'80% dei guadagni. Veramente.

Quindi puoi scegliere tu la licenza da usare.