2 gennaio 2017

Oltre il rumore

Dopo l'acquisto avevo rimandato la lettura di questo ebook alle vacanze di Natale, (che non ho fatto, ma ho comunque trovato il modo di leggerlo.) Non credo di aver mai letto un libro su internet, e non l'avesse scritto Antonio Pavolini, che ho avuto il piacere di conoscere ai tempi d'oro dei podcast indipendenti e dei barcamp, probabilmente non avrei mai letto neanche questo. Forse perché mi ritengo abbastanza scaltro da riuscire a muovermi nei meandri della rete senza problemi. Eppure si è rivelata una lettura sicuramente interessante. Me l'aveva detto subito Antonio: "ti riconoscerai in alcune situazioni", e in effetti è vero. Diciamo subito che non è uno di quei libri in cui l'autore si vanta di essersi collegato alle prime BBS coi modem a legna degli anni 90 e poi fare la prima paginetta web su Geocities e via discorrendo. Il succo del libro è tutto nel sottotitolo "Perché non dobbiamo farci raccontare internet dai giornali e dalle TV". Viene fatta un'attenta analisi del rapporto fra media tradizionali (giornali TV, radio) e quelli ormai neanche più tanto nuovi che hanno una connotazione prettamente online. Ampio spazio viene dedicato ai "social". Nel vario caos di questo genere di siti mi sono perso Tumblr, non so, non mi ci sono mai trovato, c'era un periodo in cui avevo deciso di "degooglizzarmi" e spostai il mio blog su questa piattaforma, per tornare poi subito su blogger visto che tumblr, che mi sembrava più che altro un twitter pompato, non faceva al caso mio. Manca forse un'analisi di quello che almeno secondo me me è un fenomeno relativamente nuovo della rete: Reddit (usatissimo dai vari media tradizionali come Repubblica e Corriere dove trovano tutti quei video bizzarri che generano molti click). Ma va detto che in Italia, non ha ancora preso piede come in America dove è fra i siti più visitati. Anche per me è una scoperta relativamente recente, mi piace perché vi si ritrova quella sorta di "anarchia" dei vecchi gruppi di discussione di Usenet che sui vari social è andata perduta, e la ragione viene ben spiegata nel libro: una delle cose che mal sopporto di Facebook è la difficoltà di andare a ritrovare un vecchio post nella propria bacheca; per non parlare dei gruppi, luogo dove le discussioni sono effimere e se non salviamo qualcosa che troviamo davvero interessante sarà estremamente difficile andarlo a ripescare alla distanza di solo qualche mese. Perché come spiega Pavolini questi social sembrano voler fare in modo di diseducarci alla memoria, al ricordo, alla riflessione, al confronto, alla verifica. E anche quando sulla bacheca di FB ti spunta un vecchio post di anni fa chiedendoti se vuoi condividerlo, è una scelta sua, non nostra. Questo perché i nuovi fruitori dei social sono persone abituate ai media tradizionali, telespettatori abituati alla fuggevolezza dei contenuti che si vedono propinare non per loro scelta.

Nessun commento: